Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Organizzazione Sanitaria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Organizzazione Sanitaria
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D147
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 1 Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D147-I0201D167M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale 2 Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D147-I0201D168M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Legale Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D147-I0201D169M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina del Lavoro Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D147-I0201D232M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso integrato nel suo insieme si prefigge i seguenti obiettivi:

  • conoscere i principi e la normativa che regolano l’organizzazione delle aziende sanitarie;
  • conoscere l'inquadramento normativo delle professioni sanitarie, con particolare riferimento al fisioterapista;
  • apprendere le norme d'interesse sanitario in termini sia di inquadramento generale sia di regolamentazione specifica nei diversi ambiti del diritto;
  • acquisire gli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale;
  • conoscere gli aspetti principali dei rischi professionali, con particolare riferimento all'ambito sanitario, al fine di prevenire lo sviluppo di malattie professionali.

Contenuti sintetici

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
L’economia applicata alla sanità; Il mercato sanitario; Il modello organizzativo sanitario e le sue principali fonti di finanziamento.
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
I fondamenti dell’ordinamento giudiziario e del processo; L’inquadramento normativo delle professioni sanitarie: generale e specifico del fisioterapista; Riservatezza dei dati e segreto professionale; La documentazione sociosanitaria.
MEDICINA LEGALE
Inquadramento normativo generale e dell'ambito sanitario; Principi generali della Medicina Legale; Deontologia e tutela della persona.
MEDICINA DEL LAVORO
Il corso fornisce allo studente le informazioni utili a promuovere la salute negli ambienti di lavoro e ad evitare i comportamenti a rischio capaci di determinare l'insorgenza di malattie professionali, con particolare riferimento alle patologie muscoloscheletriche.

Programma esteso

Indicati nel syllabus di ciascun modulo.

Prerequisiti

Indicati nel syllabus di ciascun modulo.

Modalità didattica

Le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa.

La lingua di erogazione è italiana.

Materiale didattico

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
dispense
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
Dispense del docente (in PDF), allegati e collegamenti a siti internet e banche dati
MEDICINA LEGALE
Pagina internet del corso (e-learning) con: diapositive, registrazioni, documenti di approfondi e collegamenti internet
Libro di testo consigliato: “Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni”, A. Cazzaniga, C. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Ed. Wolters Kluwer, 2022.
MEDICINA DEL LAVORO
Materiale didattico fornito dal docente
Libro di testo consigliato: Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre, III anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale: esame scritto con domande chiuse a scelta multipla e singola risposta esatta e 1 domanda a risposta aperta sintetica.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The integrated course as a whole aims to achieve the following objectives:

  • To understand the principles and regulations governing the organization of healthcare institutions;
  • To understand the legal framework of healthcare professions, with particular reference to physiotherapists;
  • To learn the health-related regulations in terms of both general framework and specific regulation in various legal fields;
  • To acquire the basic elements of Occupational Medicine and the prevention system in the workplace;
  • To understand the main aspects of occupational hazards, particularly in the healthcare sector, in order to prevent the development of occupational diseases.

Contents

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
The economy applied to healthcare; The health market; The healthcare organizational model and its main sources of funding.
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
Fundamental Principles and Concepts of Criminal and Civil Law; The regulation of health professions: general and specific to the physiotherapist; Privacy and professional secret; Health records.
MEDICINA LEGALE
General legal framework and healthcare legal framework; General principles of Legal Medicine; Deontology and protection of the person.
MEDICINA DEL LAVORO
The course provides students with useful information to promote health in the workplaces and to avoid behaviors that may cause occupational diseases, with particular reference to musculoskeletal disorders.

Detailed program

Listed in the syllabus of each segment.

Prerequisites

Listed in the syllabus of each segment.

Teaching form

All classes are conducted in-person in a lecture format.

The language is Italian.

Textbook and teaching resource

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1
handouts
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2
Handouts (PDF), attachments and links to websites and databases
MEDICINA LEGALE
Course internet page (e-learning) with: slides, recordings, deepening documents and internet links
Recommended textbook: "Compendium of Legal and Insurance Medicine", A. Cazzaniga, C. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Ed. Wolters Kluwer, 2022.
MEDICINA DEL LAVORO
Learning material provided by the teacher
Recommended textbook: Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

Semester

Second Semester, 3rd year

Assessment method

Final exam: written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer and 1 short-answer question.

Office hours

By appointment requested by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Michael Belingheri
    Michael Belingheri
  • PF
    Pamela Frigerio
  • Matteo Marchesi
    Matteo Marchesi
  • AP
    Antonio Piccichè

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche