Topic outline

  • Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente prevede lo svolgimento di uno stage obbligatorio (4 CFU), che lo studente può avviare solo se iscritto al 3° anno di corso.

    Nell’ambito dello stage è previsto lo svolgimento di 100 ore di attività (25 per ogni CFU) di tipo sperimentale. Lo stage deve essere concluso, conseguendo i relativi CFU, almeno un mese prima della laurea (ossia entro lo stesso termine fissato per il completamento degli esami).

    È possibile svolgere lo stage secondo due modalità:
    •    stage esterno, presso aziende, studi, enti convenzionati o presso centri di ricerca universitari e interuniversitari convenzionati (per gli stage all’estero vedi sotto);
    •    stage interno, presso laboratori di gruppi di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) o della Scuola di Scienze dell'Ateneo.

    In entrambe le modalità è prevista la presenza di:
    - un tutor universitario, che aiuta lo studente nella definizione dei contenuti e degli obiettivi dello stage e ne monitorerà l'andamento. Il tutor universitario è un docente del Consiglio di Coordinamento Didattico di STA, che seguirà lo studente 
    direttamente nel caso di stage interni o che supervisionerà la sua attività nel caso di stage esterni; nel caso di stage interni, il tutor universitario potrà essere anche un docente del Dipartimento o della Scuola di Scienze non appartenente al CCD, in accordo con il luogo di svolgimento dello stage.

    -  un tutor aziendale, cioè il responsabile dell’Azienda ospitante; per gli stage interni l’Azienda è l’Università di Milano-Bicocca e il tutor aziendale è il Presidente del CCD, Prof.ssa Laura Bonati.

    Il Regolamento consente di associare l’attività di stage (4 CFU100 orea quella di prova finale (3 CFU75 ore), dedicando entrambe allo stesso argomento o ad argomenti tra loro collegati; l’attività di prova finale deve però essere in ogni caso condotta sotto la supervisione di un Relatore docente del CCD.
    Quando si associano stage e prova finale:
    - lo stage deve essere svolto e concluso prima dell’avvio delle attività di prova finale secondo le modalità di chiusura stage (vedi sotto);
    - lo stage deve essere in ogni caso concluso, conseguendo i relativi CFU, almeno un mese prima della laurea.

     

  • PROCEDURE DI GESTIONE DELLO STAGE

    Le procedure relative alle diverse fasi dello stage, dall’attivazione del progetto formativo fino alla chiusura e all’acquisizione dei crediti, sono interamente gestite on-line attraverso il Portale stage (vedi pagina Stage e tirocini curricolari). Si accede al Portale dalla pagina personale della piattaforma Segreterie OnLine (modulo ‘Tirocini e Stage’, sezione ‘Gestione tirocini’).

    Per le procedure di avvio e chiusura degli stage non si deve fare riferimento all’Ufficio Servizi Didattici del Corso di Laurea ma all'Ufficio Stage e Tirocini di Ateneo (stage@unimib.it).


    COME AVVIARE LO STAGE

    Lo studente deve:  

    •        all’inizio del 3° anno di corso individuare l’attività di stage che intende svolgere e sceglierne la modalità (interno/esterno) con l’aiuto dei docenti della Commissione Stage e Lavoro del CCD (per i contatti vedi qui).
      Nuove proposte di stage sono inserite periodicamente nella relativa Bacheca online o sono affisse sulla bacheca all’entrata dell’Edificio ATLAS - U1 (per il workshop del MaRHE Centre vedi a lato).
      Per gli stage esterni la ricerca di un’Azienda ospitante può avvenire anche tramite le sezioni ‘Offerte’ e ‘Aziende’ del Portale stage (accessibili tramite il proprio account), contatti personali o il web (con parole chiave come ‘stage AND ambiente’ oppure su siti quali LinkedIn o Joinrs). La selezione delle candidature è gestita direttamente dall’Azienda ospitante.
       
    •            individuare un tutor universitario. Il tutor universitario deve approvare la scelta dello stage.
       
    •         prendere contatto con il tutor aziendale. Il tutor aziendale concorderà il progetto formativo dello stage e il periodo di svolgimento con il tutor universitario. Il tutor aziendale dovrà anche caricare il progetto formativo e le date di inizio e fine dello stage sul Portale stage (Procedure per le aziende).

    •        dopo aver ricevuto un’e-mail di notifica da parte dell’Ufficio Stage e Tirocini, approvare, per presa visione, il progetto inserito sul Portale stage e inviare un’e-mail all'ufficio Stage e Tirocini indicando il nome del tutor universitario e mettendolo in copia conoscenza all’e-mail (Procedure per gli studenti). Il tutor universitario valuterà e approverà il progetto formativo di stage sul Portale.
      Ricevuta l'approvazione del tutor universitario, lo stage potrà considerarsi avviato e valido ai fini assicurativi. La visualizzazione di 3 semafori verdi (nella pagina personale dello studente) conferma il corretto avvio del tirocinio e della copertura assicurativa. In caso di mancata visualizzazione contattare l'Ufficio Stage.
      ATTENZIONE: non è possibile iniziare lo stage prima di ricevere l’approvazione ufficiale dell’Università, anche per ragioni assicurative.


    DURANTE LO STAGE

    Lo studente deve:

    •          compilare periodicamente un registro delle ore, utilizzando il file scaricabile più sotto.
    •          redigere una relazione finale, sempre utilizzando il file fornito più sotto.

    Per eventuali problemi contattare i docenti della Commissione Stage e Lavoro. 

    SOSPENSIONI, INTERRUZIONI, ANNULLAMENTI
    Per sospendere, interrompere o annullare lo stage consultare l’apposita sezione del sito di Ateneo. 

    TRASFERTE E PROROGA STAGE ESTERNO
    Per garantire le coperture assicurative allo studente che svolge uno stage (sia per Infortunio, sia per Responsabilità Civile) è necessario che l'Azienda ospitante proceda tramite la propria area riservata alla richiesta di trasferta o prorogaalmeno 48 ore prima del relativo evento.
    L’Ufficio Stage e Tirocini approva le richieste tramite il Portale stage. Non ci sono documenti da stampare, consegnare e/o firmare in formato cartaceo. Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata del sito web d'Ateneo Richiedere: trasferta e proroga.


    COME CHIUDERE LO STAGE

    A chiusura dello stage lo studente deve:

    •        caricare sul Portale stage il registro delle ore e la relazione finale firmati dal tutor aziendale e inviare un’email all’Ufficio Stage e Tirocini con la quale comunica di aver effettuato il caricamento dei documenti.
      ATTENZIONE: quando si associano stage e prova finale, successivamente, al termine delle attività di prova finale, dovrà essere redatta anche la relazione per la prova finale (secondo le modalità specificate alla pagina Prova finale).

    •           a seguito della ricezione di una e-mail dell’Ufficio Stage e Tirocini, compilare un questionario di valutazione dello stage, disponibile sul Portale.

    Nel caso di stage esterni il tutor aziendale, a seguito della ricezione di un’e-mail dell’Ufficio Stage e Tirocini, dovrà compilare un questionario di valutazione dello stage, disponibile sul Portale.

    L’Ufficio Stage e Tirocini, dopo aver effettuato il controllo sulla presenza e debita compilazione dei documenti previsti, invierà un avviso al tutor universitario, che, dopo aver preso visione dei documenti allegati alla pratica, potrà procedere all’approvazione finale, approvazione che dà luogo al riconoscimento dei CFU previsti.

    Al termine di tutto il processo, lo studente potrà visionare il superamento dell’attività quando la pratica assumerà lo stato ‘Approvato’. L’Ufficio Segreteria Studenti provvederà all’inserimento dei CFU nel libretto dello studente.

  • STAGE ALL'ESTERO

    È possibile svolgere lo stage all'estero:

    Per conoscere le modalità di attivazione e gestione dello stage all’estero contattare i docenti della Commissione Internazionalizzazione:

    ·        Elena Collina

    ·        Samuel Albani

    ATTENZIONE: per usufruire dei bandi Erasmus Traineeship ed Exchange Extra UE, è necessario partecipare alle selezioni che si svolgono ogni anno a giugno e dicembre (rispettivamente I e II selezione). Partecipando alla prima selezione è possibile effettuare un periodo di mobilità nel periodo 1 settembre dello stesso anno - 31 ottobre dell'anno successivo. È quindi necessario fare domanda nel mese di giugno dell’anno accademico precedente a quello previsto per il tirocinio

  • MODULISTICA

  • OPPORTUNITÀ STAGE

    • Protocolli d'intesa tra DISAT ed enti/aziende locali per accogliere studenti di scienze ambientali.

    • In questa bacheca puoi trovare le offerte di stage da parte di aziende/enti del nostro territorio e dei laboratori di ricerca dell'Ateneo.