Schema della sezione

  • Questa sezione è rivolta agli studenti iscritti al corso di studio a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM 85-bis) che possiedono almeno una delle seguenti carriere pregresse: 

    •  titolo di laurea triennale e magistrale e/o corsi singoli; 

    •  crediti formativi conseguiti in un corso di studio non concluso per decadenza o rinuncia. 


    La valutazione della carriera pregressa può essere richiesta ai fini dell’abbreviazione della carriera in Scienze della Formazione Primaria (classe LM 85-bis).

  • La valutazione della carriera pregressa può essere richiesta ai fini dell’abbreviazione della carriera in Scienze della Formazione Primaria (classe LM 85-bis).

    Criteri generali e specifici di riconoscimento crediti:

    • il settore scientifico disciplinare (SSD) dell’esame per cui si chiede la convalida, deve corrispondere a quello previsto dal regolamento didattico del corso;
    • il numero dei crediti formativi universitari (CFU) degli esami sostenuti nella carriera pregressa deve essere uguale o superiore al numero di CFU previsti nel corso di studi di SFP. Per essere riconosciuti gli esami DEVONO avere un numero di  CFU uguali o superiori ad 8. Non è possibile utilizzare crediti residui o somme di crediti residui per comporre attività da convalidare;
    • il programma dell’esame conseguito deve presentare affinità con quello previsto dal regolamento didattico; 
    • l’insegnamento a scelta dello studente" (8 CFU) viene riconosciuto solo se espressamente richiesto nel modulo di riconoscimento carriera pregressa o ulteriore convalida, e se coerente con il corso di studi.

    Sono esclusi dalla valutazione:

    • esami sostenuti da più di 10 anni, a sola eccezione dei laureati in Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento (Scienze della Formazione Primaria quadriennale);
    • esami senza votazione, senza data del superamento e/o senza settore scientifico disciplinare (SSD);
    • esami già convalidati nella carriera precedente;
    • moduli di esami, a sola eccezione dei laureati in Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento (Scienze della Formazione Primaria quadriennale);
    • Master I e II livello e corsi  di Alta Formazione con un’unica data di superamento e un’unica votazione finale.
  • Gli studenti provenienti da un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, attivato presso altra sede, possono richiedere la prosecuzione della carriera.

    La prosecuzione della carriera consente allo studente di continuare il proprio percorso di studi nello stesso corso di laurea, avanzando ad un anno successivo rispetto alla precedente iscrizione, a condizione che siano disponibili posti per l'immatricolazione e che vengano rispettati i criteri previsti nel bando di ammissione 2025/2026.

    Il bando di ammissione verrà pubblicato indicativamente a giugno 2025 alla pagina dedicata.

    La procedura di iscrizione seguirà quella del trasferimento. Lo studente dovrà presentare la domanda di trasferimento all'Ateneo di provenienza solo dopo aver ricevuto il nulla osta per l'immatricolazione dalla segreteria. 

    Lo studente deve pertanto considerare attentamente tutti i requisiti richiesti nel bando prima di presentare la domanda di ammissione. In assenza dei requisiti necessari, la domanda di prosecuzione verrà respinta e lo studente non verrà ammesso al corso. Non sono previste eccezioni in nessun caso.

  • PER I LAUREATI NELLA CLASSE L-19 (SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE)

    I laureati nella classe L-19 in Scienze dell'educazione e della formazione, che siano in possesso dei requisiti minimi previsti nell'Allegato B del D.M. 378 del 09/05/2018, e che abbiano presentato la richiesta per  la verifica dei requisiti da parte dell'Università, come indicato nel bando, saranno ammessi al terzo anno del corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della Formazione Primaria, previo superamento della prova di ammissione.

    Si specifica che:

    l’accesso è riservato solo ai possessori di un titolo nella classe L-19.

    Non si applica ai laureati vecchio ordinamento quadriennale e  laureati nella classe L-18 ex  D.M. 509/99.

    Gli studenti laureati nella classe L-19 in Scienze dell'educazione e della formazione, che NON siano in possesso dei requisiti minimi previsti nell'Allegato B del D.M. 378 del 09/05/2018, saranno ammessi, se previsto dal bando di ammissione, al secondo anno del corso di laurea magistrale quinquennale in scienze della formazione primaria, previo superamento della prova di ammissione.

    Le ammissioni ad anni diversi dal primo sono vincolate dal:

    • numero di posti disponibili per ciascun anno di corso previsto nel bando di ammissione;

    • posizione utile in graduatoria;

    • qualora i posti disponibili al secondo e terzo anno siano esauriti, gli studenti in posizione utile in graduatoria saranno comunque ammessi al primo anno, nel limite dei posti messi a concorso.
      Pertanto, lo studente deve tenere conto che, al momento dell’iscrizione, in caso di esaurimento dei posti, l’ammissione avverrà al primo anno; non sono previste eccezioni in nessun caso (art.9 del regolamento didattico).

    L’immatricolazione potrà essere perfezionata solo in seguito alla ricezione e accettazione della delibera di ammissione;

    Dopo l’accettazione della delibera di ammissione, sarà possibile fare richiesta di riconoscimento della carriera pregressa.

    Si precisa che il riconoscimento avverrà in base ai criteri di valutazione vigenti al momento dell’immatricolazione, stabiliti dal Consiglio di Coordinamento Didattico, e NON è correlato all’anno di ammissione.

    Pertanto, l’iscrizione al secondo o al terzo anno non comporta automaticamente la convalida della quasi totalità degli esami sostenuti nella carriera precedente. 

    Si richiamano a tal fine i criteri generali utilizzati dalla commissione di valutazione (vedi Riconoscimenti e convalide per l’abbreviazione della carriera in scienze della formazione primaria) per un’autovalutazione del possibile riconoscimento.

    N.B:     La delibera di ammissione è l’atto ufficiale che autorizza l’ingresso dello studente nel corso di studio. Senza tale documento, l’immatricolazione non ha effetto. Solo dopo l’invio dell’esito da parte della segreteria studenti all’indirizzo email @campus.unimib.it, la carriera dello studente sarà perfezionata e attivata.



    PER I POSSESSORI DI ALTRA CARRIERA PREGRESSA

    Come da regolamento didattico, l’ammissione ad anni diversi dal primo  (vedi Riconoscimenti e convalide per l’abbreviazione della carriera in scienze della formazione primaria) è stabilito dalla commissione sulla base del numero di crediti (CFU) riconosciuti per delibera di riconoscimento carriera pregressa, trasferimento o passaggio di corso per un totale di almeno:

    • 60 CFU per ammissione al secondo anno
    • 120 CFU per ammissione al terzo anno
    • 180 CFU per ammissione al quarto anno
    • 240 CFU per ammissione al quinto anno


    Le ammissioni ad anni diversi dal primo sono vincolate dal numero di posti disponibili per ciascun anno di corso definito nel bando di ammissione e dalla posizione utile in graduatoria. Qualora i posti disponibili al secondo e terzo anno siano esauriti, gli studenti in posizione utile in graduatoria saranno comunque ammessi al primo anno, nel limite dei posti messi a concorso.

  • Procedura per riconoscimento carriera pregressa per trasferimento (da altro ateneo e altro corso di studi) o passaggio di corso (da UNIMIB) o per prosecuzione carriera lo studente deve:

    • Verificare di essere in posizione utile in graduatoria prima di procedere con la richiesta di trasferimento o passaggio di corso 
    • Per la prosecuzione carriera, controllare di aver ricevuto la conferma di poter procedere con la richiesta;
    • Dopo aver effettuato la richiesta, la documentazione sarà inviata direttamente dall’Università di provenienza agli uffici amministrativi;
    • Attendere ricezione della delibera di ammissione per trasferimento o passaggio di corso o prosecuzione carriera.

    N.B:     La delibera di ammissione è l’atto ufficiale che autorizza l’ingresso dello studente nel corso di studio. Senza tale documento, l’immatricolazione non ha effetto. Solo dopo l’invio dell’esito da parte della segreteria studenti all’indirizzo email @campus.unimib.it, la carriera dello studente sarà perfezionata e attivata.

  • Se non si rientra nei casi QUI specificati, si può procedere con la richiesta di riconoscimento della carriera pregressa:

    • solo dopo l’immatricolazione;
    • 1 sola volta nella carriera dello studente con valutazione completa della carriera precedente

    N:B: le segreterie non effettuano valutazione preventiva

    Come effettuare la richiesta:

    1.      scaricare QUI il modulo Richiesta Riconoscimento Carriera Pregressa;

    2.      inviare a Segreteria Studenti segr.studenti.formazione@unimib.it via mail dal momento dell’immatricolazione per a.a. 2025/2026 e fino al 31 OTTOBRE 2025 allegando:

    • modulo richiesta debitamente compilato in tutte le sue parti e firmato;
    • autocertificazione esami sostenuti;
    • documento d’identità.

    La Commissione nominata dal Consiglio di Coordinamento didattico garantisce una risposta in tempo utile per sostenere l’esame del primo appello di gennaio 2025.

    La segreteria studenti invia all’indirizzo @campus dello studente l’esito della delibera.

    Presa visione dell’esito della delibera di riconoscimento esami, lo studente può:

    ACCETTARE LA DELIBERA:

    rispondendo alla segreteria studenti “accetto la delibera”;

    dopo 15 giorni dalla ricezione della stessa, in assenza di risposta, sarà considerato il tacito consenso. 

    CHIEDERE DELUCIDAZIONI SULLE DELIBERE RICEVUTE:

    ACCETTARE LA DELIBERA E RICHIEDERE ULTERIORE CONVALIDA

    RIFIUTARE LA DELIBERA, lo studente che rifiuta la delibera, potrà ripresentare una nuova istanza l’anno accademico successivo.

  • Si può procedere con la richiesta di ulteriore convalida solo dopo accettazione della delibera di riconoscimento carriera pregressa o di passaggio di corso/trasferimento/prosecuzione carriera.

    • in qualsiasi momento dell’anno accademico;

    • non è prevista la rivalutazione dell’intera carriera, ma è possibile richiedere la convalida di singole attività specifiche indicando: 

      • il nome dell’esame sostenuto nella carriera pregressa, il numero di CFU (minimo 8 CFU) e l’SSD;

      •  il nome dell’esame di Scienze della Formazione Primaria di cui si chiede la convalida, con il  numero di CFU e SSD.

    • L’esame a libera scelta deve essere esplicitamente richiesto (minimo 8 CFU  e deve essere coerente con il corso di studi). La modifica dello stesso non potrà più essere effettuata dopo l’approvazione della delibera.

    Come effettuare la richiesta:

    1.        scaricare QUI il modulo Richiesta Ulteriore Convalida;

    2.        inviare via mail a Segreteria Studenti segr.studenti.formazione@unimib.it allegando:

    • modulo richiesta debitamente compilato e firmato;
    • autocertificazione esami sostenuti;
    • documento d’identità.
  • Per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria data la sua specificità e le caratteristiche non viene rilasciata equipollenza, come riportato nella pagina dedicata.

    Per coloro che hanno ottenuto la laurea in Scienze della Formazione Primaria all'estero devono richiedere l’abilitazione al Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) https://www.mim.gov.it/titoli-esteri

  • Le attività convalidate non presenti nel piano di studi dovranno essere inserite all’atto della compilazione del  piano di studi seguendo le indicazioni riportate alla pagina dedicata.