Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Percorsi Riabilitativi Speciali
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Percorsi Riabilitativi Speciali
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D146
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Riabilitazione in Età Geriatrica Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D146-I0201D158M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione in Età Pediatrica Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D146-I0201D159M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione dell'Amputato Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D146-I0201D163M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione e Otorinolaringoiatria Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D146-I0201D230M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Riabilitazione Domiciliare, Ospedale e Territorio Codice identificativo del corso 2526-3-I0201D146-I0201D231M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento propone le principali tecniche specialistiche presenti nei diversi ambiti del panorama riabilitativo relative agli ambiti: geriatrico, pediatrico, della deglutizione, dell’amputazione e della riabilitazione a domicilio

**Descrittore di Dublino 1 – Conoscenza e capacità di comprensione **

Comprendere le differenze biologiche e socioculturali che influenzano la salute.
Conoscere i problemi relativi al recupero funzionale nel paziente complesso con disabilità non emendabili di origine acuta o cronico degenerativa.

Descrittore di Dublino 2 – Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Saper attuare le metodologie appropriate comprese quelle con utilizzo di mezzi fisici o strumentali.
Saper affrontare la pianificazione dell'intervento nell'ambito di situazioni particolarmente complesse di pluripatologia.

Descrittore di Dublino 3 – Autonomia di giudizio
Riflessioni sull'aspetto sociale della disabilità
Sviluppare la capacità di aggiornamento continuo sulle tematiche dell'insegnamento

Descrittore di Dublino 5 – Capacità di apprendimento
Integrare autonomamente nuove conoscenze sull'argomento nella propria pratica professionale

Contenuti sintetici

La riabilitazione nel paziente fragile
La riabilitazione nel paziente pediatrico
La riabilitazione nel paziente con disturbi della deglutizione
La riabilitazione nel paziente a domicilio
La riabilitazione nel paziente amputato
I contenuti specifici sono descritti nei singoli moduli

Programma esteso

Contenuto nei singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze dei trattamenti riabilitativi delle patologie più comuni sia ortopediche che neurologiche

Modalità didattica

L'insegnamento prevede:
Lezioni frontali che si svolgono come didattica erogativa.
Esercitazioni che si svolgono come didattica erogativa e/o
interattiva.
Si avvale di supporti particolari per la didattica interattiva (es. Wooclap).
Si avvale di presentazione/discussione di casi clinici.

Materiale didattico

Bibliografia per singolo modulo , testi e slide dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame unico per tutti i moduli

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta (50) 10 per ciascun modulo

2 Domande a Risposta Aperta

Prova orale su valutazione dei docenti
Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.

Non sono previste prove in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The teaching proposes the main specialized techniques present in the different areas of the rehabilitation landscape related to the areas: geriatric, pediatric, swallowing, amputation, and home rehabilitation

Dublin Descriptor 1 – Knowledge and understanding

Understand biological and sociocultural differences affecting the health of this special people
Know the problems related to functional recovery in the complex patient with non-amendable disabilities of acute or chronic degenerative origin.
**** Dublin Descriptor 2 – Applying knowledge and understanding****

Know how to implement appropriate methodologies including those using physical or instrumental means.
Know how to deal with intervention planning in the context of particularly complex multi-pathology situations.
Dublin Descriptor 3 – Making judgments
Reflections on the social aspect of disability
Develop capacity for continuous updating in healthcare

Dublin Descriptor 5 – Learning skills

Autonomously integrate new knowledge on the topic rehabilitation into professional practice

Contents

Rehabilitation in the frailty patient
Rehabilitation in the pediatric patient
Rehabilitation in the patient with swallowing disorders
Rehabilitation in the homebound patient
Rehabilitation in the amputee patient

The contents are described within each module

Detailed program

Detailed program described within each module

Prerequisites

Knowledge of rehabilitation treatments of common orthopedic and neurological conditions

Teaching form

Teaching involves:
Lectures that take place as dispensed teaching.
Tutorials that take place as didactic disbursement and/or
interactive.
Makes use of special media for interactive teaching (e.g., Wooclap).
Makes use of presentation/discussion of clinical cases.

Textbook and teaching resource

Bibliography for individual module , texts and slides from lecturers

Semester

2nd semester

Assessment method

Single exam for all modules

Single-answer quizzes with 5 answers of which only one is correct (50) 10 for each module

2 Open Questions

Oral test (optional, on evaluation of the teacher )
The correctness and consistency of the answers with respect to the question asked will be evaluated.

There will be no in-progress tests

No intermediate evaluations

Office hours

By appointment
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Gabriele Ceruti
  • AL
    Alessandro Lopiccoli
  • AM
    Antonella Martinelli
  • ET
    Eleonora Tobia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche