Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Scienze Medico Chirurgiche e Cliniche Specialistiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Medico Chirurgiche e Cliniche Specialistiche
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D126
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Emergenze Chirurgiche Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D126-I0202D040M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Generale Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D126-I0202D041M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Otorinolaringoiatria Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D126-I0202D043M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia Cardiorespiratoria Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D126-I0202D110M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Emergenze Internistiche Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D126-I0202D111M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia dell'Apparato Cardio-Polmonare Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D126-I0202D129M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie dell'Apparato Visivo Codice identificativo del corso 2526-2-I0202D126-I0202D132M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di portare lo studente ad avere gli strumenti e le nozioni necessarie per procedere ad una corretta diagnosi clinica delle diverse patologie di interesse cardiochirurgico, di arrivare a formulare una adeguata diagnosi differenziale tra le diverse entità patologiche e porre le basi per una corretta indicazione alla terapia chirurgica fornendo gli strumenti tecnici e strategici per la cura delle diverse patologie di pertinenza cardiochirurgica.

Contenuti sintetici

Circolazione extra corporea, protezione miocardica e gestioine dell'arresto di circolo. Le valvulopatie di interesse chirurgico. Patologie della aorta toracica. Cardiopatia ischemica e complicanze meccaniche dell'infarto miocardico. Cenni di Cardiopatie congenite. Insufficienza cardiaca e trapianto cuore.

Programma esteso

1.Principi di circolazione extracorporea in cardiochirurgia, protezione miocardica e gestione dell'arresto di circolo.
Valutare e identificare le principali indicazioni all’utilizzo della circolazione extracorporea, protezione miocardica e cerebrale, riconoscere i principi del funzionamento dei sistemi utilizzati.

2.Le valvulopatie di interesse chirurgico.
Riconoscerne i quadri clinici, dare indicazione all’atto chirurgico e descrivere le differenti tecniche chirurgiche nelle valvulopatie della valvola mitrale, tricuspide e aortica.

3.Patologie della aorta toracica.
Valutare e identificare le principali patologie della aorta toracica di interesse chirurgico. Riconoscerne i quadri clinici, dare indicazione all’atto chirurgico e descrivere le principali tecniche chirurgiche per il loro trattamento

4.Indicazione chirurgica alla cardiopatia ischemica.
Valutare, identificare e riconoscerne i quadri clinici della cardiopatia ischemica, incluse le complicanze meccaniche dell'infato miocardico e descrivere le principali tecniche di rivascolarizzazione miocardica.

5.Indicazione chirurgica alle cardiopatie congenite.
Valutare, e riconoscerne i quadri clinici più frequenti delle cardiopatie congenite e descrivere le principali tecniche chirurgiche per il loro trattamento.

6.Insufficienza cardiaca e trapianto cuore
Valutare e riconoscere i principali quadri clinici, aree di applicazione dei sistemi meccanici di assistenza al cardiocircolo e descrivere le principali indicazioni al trapianto di cuore e conoscere gli aspetti generali della tecnica chirurgica.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea di Medicina e Chirurgia.

Modalità didattica

Lezioni frontali e tirocinio con frequenza presso i reparti ospedalieri convenzionati. Lingua di erogazione dell’insegnamento: ITALIANO

Materiale didattico

L. Chiariello Trattato di Chirurgia Cardiaca, SEU
F. Minni. Chirurgia Generale. Zanichelli
F. D’Amico. Manuale di Chirurgia Generale. Piccin

Periodo di erogazione dell'insegnamento

6° anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame finale consiste di una prova scritta e una prova orale obbligatoria.
Prova scritta: test a domande chiuse (20 domande con risposta multipla con 4 risposte di cui una sola esatta, inerenti argomenti svolti a lezione e argomenti non trattati a lezione ma contenuti nel syllabus).
Si accede alla prova orale rispondendo in modo corretto ad almeno 16 domande.
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e argomenti non trattati a lezione ma contenuti nel syllabus.
Gli esami di profitto verranno svolti nella modalità tradizionale in presenza salvo diversa comunicazione da parte dell’Università.

Orario di ricevimento

Su appuntamento mediante contatto e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

This course aims to provide the tools and the necessary knowledge for the students to perform a correct clinical diagnosis of the various cardiothoracic diseases of cardiac surgical interest, also identifying the proper surgical indication and surgical procedure.

Contents

Extracorporeal circulation, myocardial protection e circulatory arrest. Heart valve diseases. Thoracic aortic surgery. Coronary heart disease and mechanical complications of myocardial infarction. Congenital heart diseases. Heart failure and Heart transplantation.

Detailed program

1.Extracorporeal circulation, myocardial protection and circulatory arrest.
General principles and technical aspects regarding the above topics.

2.Heart valve disease
Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the main surgical options in relation to the aortic valve replacement, mitral valve replacement, and tricuspid valve surgery.

3.Thoracic aortic surgery.
Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the main surgical interventions in relation to the main common thoracic aorta diseases.

4.Surgical treatment for ischemic heart failure.
Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of current options for coronary revascularization and mechanical complications of myocardial infarction.

  1. Congenital heart disease.
    Recognize the clinical pictures, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the different surgical procedures in relation to the main common congenital diseases.

6.Heart failure and Heart transplant
General principles of heart failure and mechanical circulatory support, including heart transplantation.

Prerequisites

Knowledge of the preparatory courses as indicated in the regulations of the degree course in Medicine and Surgery.

Teaching form

Lessons from the chair and internship will be provided in presence. Language of teaching: ITALIAN

Textbook and teaching resource

L. Chiariello Trattato di Chirurgia Cardiaca, SEU
F. Minni. Chirurgia Generale. Zanichelli
F. D’Amico. Manuale di Chirurgia Generale. Piccin

Semester

6th year, first semester

Assessment method

The final exam consist of two parts: written test consists of 20 multiple choice question (4 answers, only 1 correct) regarding course topics and topics included in the syllabus along with oral exam with questions on course topics and topics included in the syllabus.
Passing the written test is mandatory for moving to the oral exam.
The written test is considered passed if no less than 16 answers are correct.
Written and oral exams will take place in person. Any other changes will be properly communicated to the students by the competent educational facilities.

Office hours

Only by appointment by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
68
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Massimiliano Cadamuro
  • GF
    Giuseppe Foti
  • WG
    Werner Garavello
  • GM
    Giovanni Marchetto
  • SM
    Stefano Miglior
  • FU
    Fabio Uggeri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche