Section outline
-
La prova finale consiste nella stesura di un elaborato, che può essere redatto in italiano o in inglese, con una lunghezza compresa tra 40.000 e 65.000 caratteri (spazi inclusi).
Alla Prova Finale sono assegnati i crediti formativi universitari (CFU) previsti dal Regolamento Didattico della coorte di riferimento.Tutte le normative relative alla prova finale, incluse le modalità di consegna e valutazione, sono riportate nel Regolamento della Prova Finale. Ogni studente può consultare il regolamento specifico per il proprio corso di laurea (SPC o STP) e le informazioni generali attraverso il materiale informativo disponibile.
Gli studenti troveranno una presentazione PowerPoint che fornisce una guida alla prova finale dei corsi di laurea triennali. Questa presentazione include informazioni legate ai passaggi dettagliati della procedura, tra cui la scelta del tipo di elaborato, il corso propedeutico, la procedura informatizzata, la validazione dell’elaborato, la consegna, la valutazione e la domanda di conseguimento titolo online.
Per supportare gli studenti nella stesura dell’elaborato, è obbligatoria la frequenza del Corso Propedeutico alla Prova Finale, che contiene tutte le informazioni necessarie per realizzare l’elaborato in autonomia. Al termine del corso, è previsto un test di autovalutazione che deve essere superato per poter accedere alla Procedura Informatizzata.
A ulteriore supporto nelle stesura dell'elaborato è possibile consultare le slides del Tutorato Tesi.Per poter procedere con la registrazione alla Procedura Informatizzata, è necessario:
- aver acquisito almeno 120 CFU
- aver superato il test di autovalutazione del Corso Propedeutico.Tutti i passaggi relativi alla realizzazione e consegna dell’elaborato finale avvengono tramite la Procedura Informatizzata.
Per le varie informazioni e i canali più adeguati a cui rivolgersi consultare la tabella “A chi rivolgersi?” nella sezione "Supporto per gli studenti"
Attenzione: qualora vengano accertati casi di copiatura dell’elaborato finale, verranno applicate le sanzioni previste all'Art. 9 del Regolamento. -
-
Aggiornato Ottobre 2024
NB: L'attività di stage può essere scelta come argomento di tesi dagli studenti di STP del vecchio ordinamento. Gli studenti STP del nuovo ordinamento al momento possono scegliere solo l'articolo scientifico. All'inizio del nuovo anno accademico (2025-2026) saranno fornite ulteriori informazioni.
-
-
-
I passaggi necessari per l’acquisizione dei crediti della Prova Finale sono illustrati per esteso nel Corso Propedeutico alla prova finale, che trovate in questa pagina. Di seguito li riassumiamo brevemente:
1. Iscriversi e frequentare il Corso Propedeutico alla prova finale e superare il quiz di autovalutazione finale. La frequenza e il superamento del test finale sono obbligatori per procedure con I passaggi successivi. Attenzione! La notizia dell'avvenuto superamento del test di autovalutazione può richiedere fino a 24 ore per essere importata nella procedura informatizzata tesi triennali.
2. Accedere alla procedura informatizzata del Percorso Tesi, attraverso la quale saranno gestiti i passaggi dal (3) al (6). Attenzione! Non è possibile svolgere i passaggi successivi prima del superamento del Corso Propedeutico.3. Scegliere il tipo di elaborato finale che si intende affrontare- Analisi critica di una pubblicazione scientifica: la pubblicazione deve essere scelta tra quelle disponibili nell’elenco delle Fonti Ammesse dal Dipartimento, essere recente (entro 5 anni), ed essere scelta da un solo studente.
- Analisi critica dell’esperienza di stage: lo Stage non deve essere necessariamente concluso nel momento della scelta, ma dovrà esserlo all’atto della consegna dell’elaborato. Nel momento della scelta viene richiesta una breve descrizione (diversa dalla relazione finale dello stage).
NB: L'attività di stage può essere scelta come argomento di tesi dagli studenti di SPC e dagli studenti di STP del vecchio ordinamento. Gli studenti STP del nuovo ordinamento al momento possono scegliere solo l'articolo scientifico. All'inizio del nuovo anno accademico (2025-2026) saranno fornite ulteriori informazioni.
4. Ottenere la validazione della scelta effettuata.- La scelta che avete fatto deve essere validata dalla Commissione Tesi.
- Cosa succede se la scelta non è validata?
- Nel caso della Pubblicazione scientifica: dovrete scegliere una nuova pubblicazione oppure scegliere l’Analisi Critica del Percorso di Stage (per SPC e vecchio ordinamento di STP)
- Nel caso dello Stage: dovrete obbligatoriamente scegliere l’Analisi Critica di una Pubblicazione Scientifica
- Dal momento della validazione avrete 12 mesi per consegnare il vostro elaborato. Scaduti i 12 mesi dovrete effettuare una nuova scelta del tipo di elaborato finale.
5. Consegnare l’elaborato- La consegna può avvenire in qualsiasi momento caricando la tesi attraverso la procedura informatizzata.
- Per ogni seduta di laurea sono previste 2 scadenze entro le quali consegnare elaborato tra le quali potete liberamente scegliere: una più lontana e una più vicina alla sessione.
- La 1° consegna deve avvenire entro 12 mesi dalla validazione.
6. Ottenere la valutazione sufficiente a conseguire il titolo- Ogni elaborato può essere valutato fino a un massimo di 2 volte.
- La valutazione avviene ad opera di due docenti del Dipartimento assegnati dalla Commissione Tesi.
- Se l’esito della prima valutazione è insufficiente avrete 20 giorni per modificare l’elaborato ed effettuare una nuova consegna
- Se anche l’esito della 2° valutazione è insufficiente o la 2° consegna non avviene in tempo, dovrete ricominciare, effettuando una nuova scelta del tipo di elaborato finale.
- Per ogni consegna, l’elaborato viene valutato in tempi utili per la prima seduta di laurea disponibile.
- Al termine del periodo di valutazione allo studente sarà comunicato esclusivamente se l'elaborato è sufficiente o insufficiente, non il punteggio assegnato dai valutatori.
- I valutatori possono allegare alla propria valutazione una motivazione. In caso presente, la motivazione sarà visibile allo studente al termine del periodo di valutazione.
- Scegliete in quale seduta laurearvi e presentate domanda su Segreterie Online entro le scadenze relative.
- Per presentare la domanda non è necessario aver già ricevuto una valutazione sufficiente al proprio elaborato, viceversa questa è necessaria per conseguire il titolo.
- Le scadenze di consegna degli elaborati tesi compatibili con ciascuna seduta di laurea sono elencate nella sezione "scadenze per la consegna dell’elaborato finale" su questa pagina.
- La domanda di Conseguimento Titolo è valida solo per la seduta per la quale è stata presentata.
-
Il corso è erogato online. Comprende videolezioni, slide di supporto, suggerimenti di approfondimento e un questionario di autovalutazione finale. I contenuti del corso riguardano:
- spiegazione dei passaggi della procedura informatizzata del Percorso Tesi
- come scegliere il tipo di elaborato finale
- come svolgere la ricerca bibliografica
- come analizzare una pubblicazione scientifica
- la struttura e l’organizzazione dei contenuti dell’elaborato finale
- informazioni sugli aspetti amministrativi relativi al conseguimento del Titolo di Laurea
I contenuti del corso sono disponibili a tutti gli studenti unimib interessati solo dopo iscrizione a questo corso elearning. Usate questo link per iscrivervi. -
Per dubbi e domande, sono disponibili diversi strumenti di supporto e informazione:
-
Sezione Domande Frequenti (FAQ): contiene risposte alle domande più comuni. Si consiglia di consultarla prima di cercare altre forme di supporto.
-
Forum Online: per quesiti che non trovano risposta nelle FAQ. Gli studenti possono postare domande e interagire con altri, ma si ricorda che non verranno fornite risposte a domande già presenti nelle FAQ o nel forum.
-
Videoincontri in Sincrono: durante l'anno accademico, sono organizzati dei video-incontri aperti a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennale del dipartimento. Gli studenti che hanno frequentato il corso propedeutico alla prova finale e che hanno superato il test finale possono inviare le proprie domande per essere discusse durante gli incontri. Gli incontri saranno registrati e pubblicati online.
-
Ricevimento presso i Docenti del Dipartimento: gli studenti possono incontrare i docenti del dipartimento per discussioni relative al contenuto della propria tesi o delle pubblicazioni consultate. Gli incontri sono esclusivamente in presenza durante le ore di ricevimento. Non è previsto supporto via email per queste problematiche.
-
Mail supporto individuale: per questioni strettamente personali (burocratiche o procedurali) o per segnalare errori tecnici sul sito, gli studenti possono scrivere a supporto-triennali-psi-groups@unimib.it utilizzando la propria email istituzionale; richieste di interesse generale devono invece essere indirizzate al forum online.
-
Tutor Tesi del Dipartimento di Psicologia: sono disponibili tutor (dottorandi del dipartimento) che supportano gli studenti nella scrittura dell’elaborato. Sono organizzati incontri di gruppo (SPC) o individuali (SPC e STP) online per discutere gli aspetti fondamentali per scrivere un elaborato di qualità, evitando errori comuni oppure per essere supportati nella scelta del contenuto della tesi, nella comprensione degli articoli scientifici e nella strutturazione dell’elaborato. Tuttavia, il supporto individuale avviene solo durante gli incontri di ricevimento, non via email.
Gli studenti sono invitati a consultare il file intitolato "A chi rivolgersi?" per ulteriori dettagli sui contatti e le risorse disponibili (vedi sotto Informazioni generali).
-
Questa sezione riguarda domande frequenti su SCELTA e STESURA DELL'ELABORATO e sarà aggiornata regolarmente sulla base delle domande più comuni.
-
Questa sezione riguarda domande frequenti sulla PROCEDURA DELLA PROVA FINALE e sarà aggiornata regolarmente sulla base delle domande più comuni.
-
ForumFORUM di supporto per la Procedura Tesi Triennali
Spazio per domande relative alla procedura per l'acquisizione dei crediti della Prova Finale alle quali non avete trovato risposta nel corso e-learning, in questa pagina, nelle FAQ o nel Regolamento Tesi. Si invitano gli studenti a leggere con attenzione le informazioni già disponibili prima di postare sul Forum. E' necessario essere iscritti a questo corso per poter accedere al forum. Faremo del nostro meglio per rispondere il più rapidamente possibile, ma non essendo il forum uno strumento pensato per risposte urgenti, potrebbero anche passare 10 giorni fra domanda e risposta. Tenetene conto e programmate le vostre tempistiche adeguatamente.
-
-
Le scadenze amministrative da rispettare per la domanda di conseguimento della Laurea riguardano i termini per:
-
la presentazione della domanda di Conseguimento Titolo su segreterie online. Le voci Relatore e Correlatore non devono essere compilate. Nella domanda va indicato il TITOLO DEFINITIVO dell' elaborato sia in italiano che in inglese.
La Domanda di Conseguimento del Titolo va stampata e conservata come ricevuta, mentre la pagina denominata Titolo Tesi deve essere inviata in formato pdf all’indirizzo dell'ufficio Segreteria Studenti segr.studenti.psicologia@unimib.it utilizzando il proprio account istituzionale (nome.cognome@campus.unimib) -
il completamento delle attività formative (esami e stage).
ATTENZIONE: Se il laureando deve sostenere esami oltre il termine previsto può chiedere una proroga inviando, prima della scadenza prevista, all'indirizzo email segr.studenti.psicologia@unimib.it un esposto in cui specifica gli esami da sostenere e la relativa data. La data dell’appello finale non può superare i 5 (cinque) giorni lavorativi successivi al termine indicato per il completamento delle attività formative.
-
Pagamento del bollettino
I termini per ogni seduta di laurea sono riportati qui sotto. Non è necessario avere già ottenuto una valutazione sufficiente al proprio elaborato di tesi per poter inoltrare una domanda di conseguimento titolo.
Nel caso in cui, dopo aver già inoltrato la Domanda di Conseguimento del Titolo Finale, si ricevesse una valutazione insufficiente o si decidesse di non laurearsi più per altri motivi, la domanda deve essere annullata, sempre su SegreterieOnLine (per qualsiasi problema o dubbio in merito scrivere a segr.studenti.psicologia@unimib.it).
Il voto di Laurea per ciascun studente è pubblicato su questa pagina.
Ricordiamo che data di laurea e proclamazione non coincidono: la data di laurea con valore legale è quella in cui si riunisce la Commissione di Laurea per il conferimento del voto finale. Tale data viene definita e pubblicata, generalmente, dieci giorni prima della riunione della Commissione stessa ed è un giorno compreso nel periodo indicato per ciascuna appello di laurea (come da calendario riportato qui sotto). Non è prevista la presenza dei laureandi.
La proclamazione è una cerimonia che si tiene successivamente (vedi sezione in fondo alla pagina).
Calendario delle Sedute di Laurea
a.a. 2023-2024
17-19 Luglio 2024
23-25 Ottobre 2024
24-26 Febbraio 2025
27-28 Marzo 2025a.a.. 2024-2025
16-18 Luglio 2025
22-24 Ottobre 2025
24-26 Febbraio 2026
25-27 Marzo 2026-
Scadenze per i corsi di laurea in:
Scienze e tecniche psicologiche
Scienze psicosociali della comunicazione
Discipline della ricerca psicologico-sociale
Scienze della comunicazione
Comunicazione e psicologia -
Scadenze per i corsi di laurea in:
Scienze e tecniche psicologiche
Scienze psicosociali della comunicazione
Discipline della ricerca psicologico-sociale
Scienze della comunicazione
Comunicazione e psicologia -
Scadenze per i corsi di laurea in:
Scienze e tecniche psicologiche
Scienze psicosociali della comunicazione
Discipline della ricerca psicologico-sociale
Scienze della comunicazione
Comunicazione e psicologia -
Scadenze per i corsi di laurea in:
Scienze e tecniche psicologiche
Scienze psicosociali della comunicazione
Discipline della ricerca psicologico-sociale
Scienze della comunicazione
Comunicazione e psicologia
-
-
Informazioni Generali
La Proclamazione è una cerimonia nel corso della quale i laureati dei corsi di laurea triennale sono proclamati Dottori con il voto di laurea conseguito il giorno in cui si è riunita la Commissione di Laurea.La data di laurea con valore legale è quella del giorno in cui si è riunita la Commissione, non quella della Proclamazione.
In occasione della cerimonia di Proclamazione vengono consegnate le pergamene.
La presenza non è obbligatoria: nel caso in cui il Laureato fosse impossibilitato a presenziare, le pergamene potranno essere ritirate successivamente, secondo le modalità indicate sulla pagina del sito web d’Ateneo dedicata ai Diplomi.E’ prevista una cerimonia di Proclamazione per i Laureati nelle sedute di Febbraio e Marzo, una per i Laureati nella seduta di Luglio (con l’aggiunta dei Laureati di eventuali sedute straordinarie di Giugno) e una per i Laureati nella seduta di Ottobre.
Non esiste un periodo prestabilito per le Proclamazioni perché la loro organizzazione dipende dalla disponibilità delle aule adatte agli eventi (in particolare l’Aula Magna) e dei docenti incaricati di presenziare alla cerimonia, nonché dalle concomitanti attività del personale tecnico-amministrativo.
I dettagli relativi a date, organizzazione dei turni, novità e aggiornamenti per ogni Proclamazione sono pubblicati nella sezione successiva, non prima del termine dei lavori della Commissione di laurea di ogni seduta.
Per i laureati nella seduta di Febbraio, la comunicazione avverrà solo dopo la seduta della Commissione di Laurea di Marzo.
Per i laureati nell’eventuale seduta straordinaria di Giugno, la comunicazione avverrà solo dopo la seduta della Commissione di Laurea di Luglio.